Diritto allo studio universitario
Il diritto allo studio universitario si fonda sugli articoli n.3 e n.34 della costituzione e determina la possibilità, per i capaci e i meritevoli, anche privi di mezzi economici, di raggiungere i gradi più alti degli studi.
IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (DSU) ISTITUTO SECOLI – MILANO | A.A. 2025-2026
1) IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Il Diritto allo Studio Universitario si fonda sugli articoli n. 3 e n. 34 della Costituzione e determina la possibilità per i capaci e i meritevoli, anche privi di mezzi economici, di raggiungere i gradi più alti degli studi. La legge regionale (l.r.) Lombardia 13/12/2004 n. 33 disciplina il sistema di interventi tesi a rendere effettivo il Diritto allo Studio Universitario nelle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
I benefici per gli studenti iscritti ad un corso di Diploma Accademico di I Livello di Istituto Secoli consistono nell’erogazione di Borse di Studio, assegnate tramite concorso bandito in conformità alla l.r. Lombardia 13/12/2004, n. 33 e all’art. n. 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (d.p.c.m.) 09/04/2001, attuativo dell’art. n. 4 della legge (l.) 02/12/1991, n. 390, anche alla luce del d.lgs. 31/03/1998 n. 109, recante la disciplina dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) quale parametro di valutazione delle condizioni economiche degli aspiranti all’ottenimento delle Borse di Studio, e delle ulteriori disposizioni di legge e regolamento applicabili, inclusa la deliberazione della Giunta regionale (d.G.r.) della Regione Lombardia n. XII/2745 del 15/07/2024.
Per garantire il Diritto allo Studio Universitario, Istituto Secoli coordina, organizza ed eroga in favore degli aventi titolo:
-
interventi e servizi diretti all’attuazione del Diritto allo Studio Universitario previsti della l.r. Lombardia n. 33 del 13/12/2004;
-
sviluppa e propone l’ulteriore offerta di interventi e servizi per agevolare la partecipazione ai propri corsi di studio.
Inoltre, Istituto Secoli promuove tutti gli interventi che contribuiscono a migliorare le condizioni di vita e di studio. Questi interventi riguardano, oltre alle Borse di Studio ex l.r. n. 33/2004, anche i seguenti servizi:
-
servizio di Biblioteca Materioteca;
-
attività culturali e di socializzazione;
-
tutor didattici;
-
servizio di orientamento al lavoro/stage;
-
ufficio di supporto didattico.
2) A CHI PUÒ ESSERE CONCESSA LA BORSA DI STUDIO
Possono presentare domanda di Borsa di Studio:
-
i cittadini italiani;
-
i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea;
-
i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea.
In possesso di questi seguenti requisiti:
-
essere studente, ammesso o iscritto nell’anno accademico 2025/2026, ad un corso di Diploma Accademico di I Livello attivato dall’Istituto Secoli nella sede di Milano;
-
essere in possesso dei requisiti economici e di merito, di cui al successivo punto 4.
Il beneficio della Borsa di Studio può essere concesso agli iscritti ai corsi di Diploma Accademico di I Livello che frequentano per la prima volta ciascun anno di corso previsto dall’ordinamento didattico, per un periodo pari a sette semestri a partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta. L’accesso alle borse di studio è riservato agli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2025/2026, ovvero in regola con i requisiti accademici e con la posizione amministrativa (pagamento tasse) entro il 06.10.2025.
A seguito dell’entrata in vigore della l. 33/2022 è consentita la doppia iscrizione contemporanea a due corsi di laurea. Lo studente deve dichiarare nella domanda l’eventuale doppia iscrizione e per quale iscrizione intende avvalersi dei servizi del Diritto allo Studio Universitario. Lo studente con doppia iscrizione ha diritto ad una maggiorazione del 20% dell’importo di Borsa di Studio.
Non possono partecipare al concorso, a pena di esclusione, gli studenti che:
-
abbiano conseguito in precedenza titoli di studio di livello pari, equivalente o superiore al corso per cui si richiedono i benefici;
-
beneficino o abbiano già beneficiato per lo stesso anno di corso di una Borsa di Studio erogata da Istituto Secoli o da altri enti;
-
si iscrivano a Istituto Secoli dopo aver effettuato rinuncia agli studi, decadenza, trasferimento, ecc. presso Istituto Secoli o altra università/accademia;
-
siano iscritti a una università straniera e ammessi a frequentare i corsi presso Istituto Secoli nell’ambito di accordi di scambio internazionale.
3) STANZIAMENTO BORSE DI STUDIO
Per l’a.a. 2025/2026 Istituto Secoli, sulla base dello stanziamento assegnato, mette a concorso € 11.644,81 in Borse di Studio, oltre a eventuali future integrazioni da parte di Regione Lombardia.
4) REQUISITI DI ACCESSO ALLE GRADUATORIE
4.1) Requisiti di Merito
a. Studenti primo anno Corso di Diploma Accademico di I Livello:
-
Essere regolarmente iscritti per la prima volta al primo anno per l’a.a. 2025/2026 alla data del 06/10/2025;
-
Aver conseguito un voto di diploma di maturità non inferiore a 80/100;
-
Possedere i requisiti economici di cui al punto 4.2.
La conferma dei benefici è subordinata al conseguimento di almeno 40 crediti entro il 10/08/2026.
b. Studenti secondo e terzo anno Corso di Diploma Accademico di I Livello:
-
Essere regolarmente iscritti per l’a.a. 2025/2026 al secondo o terzo anno alla data del 06/10/2025;
-
Aver conseguito entro il 10/08/2025:
-
almeno 40 crediti formativi (per studenti iscritti al secondo anno)
-
almeno 100 crediti formativi (per studenti iscritti al terzo anno)
-
-
Possedere i requisiti economici di cui al punto 4.2.
La conferma dei benefici è subordinata al conseguimento entro il 10/08/2026 di:
-
100 crediti formativi (per studenti iscritti al secondo anno)
-
160 crediti formativi (per studenti iscritti al terzo anno).
-
c. Studenti con disabilità: Per gli studenti con invalidità superiore al 66% o con handicap (legge 104/92), i requisiti di merito possono essere ridefiniti, con uno scostamento massimo del 40%, da un’apposita commissione interna.
d. Bonus: Qualora non si raggiunga il numero minimo di crediti, è possibile utilizzare un bonus una sola volta nella carriera:
-
5 crediti, se utilizzato per la prima volta per il secondo anno;
-
12 crediti, se utilizzato per la prima volta per il terzo anno.
La quota non utilizzata può essere usata negli anni successivi.
4.2) Requisiti relativi alle condizioni economiche
Le condizioni economiche sono individuate sulla base dell’ISEE Universitario. Per l’a.a. 2025/2026, i redditi di riferimento sono quelli del 2023 e il patrimonio al 31/12/2024. I limiti da rispettare congiuntamente sono:
-
Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) Universitario: non superiore a € 26.516,70;
-
Indicatore di Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE): non superiore a € 57.645,03.
Studente Indipendente: Per essere considerato “indipendente”, lo studente deve soddisfare contemporaneamente i seguenti requisiti:
-
Residenza separata da quella della famiglia di origine da almeno due anni;
-
La residenza non deve essere in un immobile di proprietà o in usufrutto della famiglia di origine;
-
Adeguata capacità di reddito da lavoro dipendente o assimilati, da almeno due anni, non inferiore a € 9.000,00 annui.
Studenti Stranieri: La condizione economica degli studenti stranieri è valutata tramite l’ISEEU-ISPEU Parificato. Per l’ottenimento di tale certificazione, gli studenti possono rivolgersi al CAAF convenzionato con l’Istituto Secoli:
-
CGIL CAAF: Corso di Porta Vittoria, 43 – 20122 Milano – Tel. 02.540211.
È necessario presentare la documentazione relativa a nucleo familiare, redditi e patrimoni, rilasciata dalle autorità competenti del Paese di origine, legalizzata e tradotta in italiano.
5) AMMONTARE DELLE BORSE DI STUDIO
L’importo è differenziato in base alla fascia ISEE e alla provenienza geografica dello studente.
a. Fasce di reddito: | Fascia di Reddito | Valori ISEE Universitario | | :— | :— | | 1ª | da € 0,00 a € 13.258,35 | | 2ª | da € 13.258,36 a € 17.677,80 | | 3ª | da € 17.677,81 a € 26.516,70 |
b. Provenienza geografica:
-
Studente in sede: residente nel comune dei corsi (Milano) o in un comune limitrofo specificato nell’Allegato A.
-
Studente pendolare: residente in un comune che permette un trasferimento quotidiano tra 60 e 90 minuti con mezzi pubblici.
-
Studente fuori sede: residente in un luogo distante (oltre 90 minuti con mezzi pubblici) che prende alloggio a titolo oneroso per almeno 10 mesi.
Importi Borse di Studio (comprensivi di un pasto giornaliero del valore di € 818,00):
STUDENTI IN SEDE
-
1ª Fascia: € 3.383,00
-
2ª Fascia: € 2.950,00
-
3ª Fascia: € 2.114,00
STUDENTI PENDOLARI
-
1ª Fascia: € 4.754,00
-
2ª Fascia: € 4.134,00
-
3ª Fascia: € 3.254,00
STUDENTI FUORI SEDE
-
1ª Fascia: € 8.134,00
-
2ª Fascia: € 7.073,00
-
3ª Fascia: € 5.776,00
6) INTEGRAZIONI DELLE BORSE DI STUDIO
-
Studenti disabili: La borsa può essere incrementata fino al 40% per studenti con invalidità superiore al 66% o con handicap riconosciuto (legge 104/92).
-
Mobilità internazionale: Non è prevista alcuna integrazione per l’a.a. 2025/2026.
7) PROCEDURE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
-
Studenti primo anno: La graduatoria è determinata in base alla situazione economica (punteggio ISEE). A parità di punteggio, prevale il voto di diploma e poi l’età anagrafica minore.
-
Studenti anni successivi: La graduatoria è determinata da un punteggio complessivo (max 1.000 punti) dato dalla somma del punteggio per i crediti conseguiti (max 600 punti) e per la media voti (max 400 punti).
-
Studenti con disabilità: Gli studenti con invalidità superiore al 66% e con handicap (legge 104/92), se in possesso dei requisiti, hanno diritto alla borsa anche in eccedenza e vengono posti in testa alla graduatoria.
8) TERMINI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande devono essere presentate
entro e non oltre il 31/10/2025. La consegna deve avvenire personalmente, previo appuntamento, in busta sigillata all’Ufficio DSU Istituto Secoli, Viale Vittorio Veneto n. 18/a, 20124 Milano.
Documenti da allegare per tutti:
-
Modulo MOD7516 “Domanda di ammissione al concorso DSU” compilato e firmato;
-
Copia di un documento d’identità valido;
-
Copia Attestazione ISEE Universitario 2025;
-
Copia Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) 2025 in versione estesa e firmata.
Documenti aggiuntivi:
-
Solo per studenti del primo anno: Copia del diploma di scuola secondaria;
-
Solo per studenti del secondo e terzo anno: Copia del piano di studi con esami acquisiti al 10/08/2025;
-
Solo per studenti “fuori sede”: Copia del contratto di locazione registrato (da consegnare entro il 10/12/2025);
-
Solo per studenti con invalidità: Documentazione medica comprovante l’invalidità;
-
Solo per studenti non UE: Copia del permesso di soggiorno valido.
La mancata o irregolare presentazione di un documento comporta l’esclusione dal concorso.
9) PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE ED EVENTUALI RICORSI
-
Graduatoria provvisoria: Pubblicata sul sito www.secoli.com a partire dal 28/11/2025.
-
Ricorsi: Eventuali istanze di revisione devono essere presentate entro 15 giorni dalla pubblicazione.
-
Graduatoria definitiva: Pubblicata a partire dal 12/12/2025.
Gli studenti potranno risultare “idonei beneficiari” (assegnatari di borsa) o “idonei non beneficiari” (in possesso dei requisiti ma non assegnatari per esaurimento fondi).
10) ASSEGNAZIONE E PAGAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO
Il pagamento avviene in due rate:
-
Prima rata (50%): Entro il 31/12/2025.
-
Seconda rata: Erogata al conseguimento dei crediti minimi richiesti entro il 10/08/2026.
Requisiti crediti per la seconda rata e mantenimento del beneficio:
-
Studenti primo anno: 40 crediti da conseguire entro il 10/08/2026 (termine ultimo 30/11/2026);
-
Studenti secondo anno: 100 crediti da conseguire entro il 10/08/2026 (termine ultimo 30/11/2026);
-
Studenti terzo anno: 160 crediti da conseguire entro il 10/08/2026 (termine ultimo 30/11/2026).
La mancata acquisizione dei crediti entro il 30/11/2026 comporta la
revoca della borsa e la restituzione della prima rata.
11) INCOMPATIBILITÀ E DECADENZA
La Borsa di Studio non è cumulabile con analoghe forme di aiuto economico. Lo studente decade dal diritto in caso di sanzioni disciplinari gravi, mancata presentazione di documenti richiesti per i controlli, rinuncia agli studi o trasferimento durante l’anno accademico 2025/2026.
15) PROMEMORIA SCADENZE
-
10/08/2025: Termine verbalizzazione esami per studenti anni successivi;
-
31/10/2025: Scadenza presentazione domanda Borsa di Studio;
-
dal 28/11/2025: Pubblicazione graduatorie provvisorie;
-
10/12/2025: Scadenza presentazione contratto d’affitto per studenti fuori sede;
-
dal 12/12/2025: Pubblicazione graduatorie definitive;
-
10/08/2026: Termine per conseguire i crediti per la seconda rata;
-
30/11/2026: Termine ultimo per conseguire i crediti per il mantenimento della borsa;
-
15/12/2026: Termine ultimo per riscuotere l’importo della borsa.
Istituzionale
Bando DSU
Scarica il bando