Dal 28 al 30 Ottobre, negli spazi di BASE Milano, é andata in scena Fashion Graduate Italia 2025, la manifestazione che ogni anno accende i riflettori sui giovani talenti della moda e sulle scuole che ne formano il futuro. Un evento aperto alla città e dedicato a celebrare la forza creativa delle nuove generazioni, promosso da Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS e dedicato quest’anno al tema Bridging Tribes, Building Dreams – un invito a costruire ponti tra culture, visioni e identità diverse attraverso il linguaggio universale della moda.
Tra i protagonisti anche Istituto Secoli, che ha portato in passerella e all’interno dei momenti di confronto il proprio contributo fatto di metodo, competenza e sperimentazione – valori che da sempre contraddistinguono la sua storia e che trovano piena espressione nella creatività dei suoi studenti.
In questa edizione di Fashion Graduate Italia, l’Istituto ha partecipato con un programma ricco di attività: dalla lecture digitale “Maglieria 101: pensare a rovescio”, che ha visto i docenti Michele Fumagalli e Alice Molteni guidare un pubblico numerosissimo alla scoperta del dialogo tra maglieria calata e sartoria tradizionale, fino alla presenza del Booth Secoli, trasformato per l’occasione in un punto di dialogo tra formazione, ricerca e impresa sul valore della formazione tecnica.
In esposizione, due outfit realizzati dalle studentesse Cinzia Carecchio e Jocelyne Copelli, del Corso Triennale in Fashion Design e Tecnologie del Prodotto Moda, ispirati alla collezione Perturbante, sviluppata in collaborazione con i brand Candiani, riferimento internazionale per il denim sostenibile e Lectra, leader nelle tecnologie digitali per la progettazione.
Il 29 ottobre, infine, è stata la volta dei Designer to Watch – i migliori talenti Secoli, chiamati a portare in passerella le loro collezioni: sette giovani designer, sette visioni di moda, per un fashion show che ha unito creatività, ricerca e libertà espressiva.




