Durata
3 semestri
Frequenza
Full-Time
ore totali
1295
Lingua
Italiano / Inglese
partenza
5 Ottobre 2026
sede
Milano
Richiedi Info
Il Master in Sartoria Uomo dell’Istituto Secoli risponde alla crescente richiesta di professionisti capaci di unire rigore formale, competenza tecnica e padronanza dei processi sartoriali, valorizzando il vero Made in Italy e l’eccellenza del mestiere artigianale. L’obiettivo è formare esperti in grado di reinterpretare il linguaggio classico della sartoria maschile tenendo conto delle esigenze contemporanee in termini di comfort, funzionalità e sostenibilità, in un equilibrio costante tra savoir-faire tradizionale e innovazione.
Il percorso accompagna gli studenti verso la realizzazione di capi maschili su misura, unici e impeccabili. Dopo aver consolidato le basi del design, della modellistica e della costruzione del capo, la formazione si concentra in maniera intensiva sul lavoro di laboratorio, cuore operativo del Master. Qui Maestri Sarti di grande esperienza trasmettono metodologie e tecniche sartoriali di alto livello, come imbastiture, trapuntature e la realizzazione manuale di occhielli e asole, permettendo agli studenti di sviluppare la padronanza tecnica e metodologica propria dell’autentico Maestro Sarto.
Per chi è indicato questo corso?
Rivolto a giovani laureati in indirizzi progettuali (anche diversi dal Fashion Design) o professionisti del settore che hanno già maturato una significativa esperienza nello sviluppo del prodotto, è la scelta ideale per coloro che ambiscono a una specializzazione unica nel campo dell’alta sartoria maschile. Il percorso è specificamente pensato per acquisire e padroneggiare le complesse e raffinate tecniche di lavorazione sartoriale e su misura, entrando così a far parte di un segmento di mercato che esige altissima qualità artigianale e la competenza metodologica propria del Maestro Sarto.
Qual è lo sbocco lavorativo?
Il Master prepara giovani professionisti altamente specializzati, pronti a inserirsi nelle fasi di lavorazione artigianale a più alto valore aggiunto, in particolare nelle sartorie di lusso, atelier e brand che producono collezioni di abbigliamento sartoriale da uomo.
Al contempo, il corso garantisce una preparazione metodologica completa, fornendo tutte le tecniche necessarie per operare in qualunque fase della progettazione di una collezione di moda maschile. Le competenze acquisite permettono di ricoprire ruoli chiave trasversali all’industria, come quelli legati all’Ufficio Stile (in qualità di Fashion Designer, Figurinista o Illustratore), all’Ufficio Prodotto (Product Manager) e all’Ufficio Modelli (Modellista).
Frequenza delle lezioni
Il corso prevede 1295 ore di formazione in aula.
La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno, con lezioni dal lunedì al venerdì per un totale di 27,5 ore settimanali.
Le lezioni saranno erogate principalmente in presenza data l’importanza delle attività di laboratorio nel programma didattico, ma con il supporto di diversi applicativi digitali.