Durata
3 semestri
Frequenza
Full-Time
ore totali
1260
Lingua
Italiano / Inglese
partenza
5 Ottobre 2026
sede
Milano
Richiedi Info
Il Master in Modellistica Uomo dell’Istituto Secoli è un percorso di alta specializzazione pensato per trasformare le idee creative in collezioni maschili complete, coerenti e professionali. Si tratta di un’esperienza formativa in cui creatività, progettazione e tecnica si fondono in modo armonioso, dando vita a figure in grado di tradurre la visione stilistica e la ricerca estetica in prodotti concreti di alta qualità, in continuità con la grande tradizione del Made in Italy.
Al centro del percorso c’è lo studio approfondito del Metodo Secoli, che guida gli studenti lungo l’intero processo di progettazione e costruzione tecnica del capo. Il programma abbraccia tutte le declinazioni del prêt-à-porter maschile integrando lo sviluppo dell’abbigliamento classico, giovane e sportivo, per concludersi con l’alta specializzazione sul “su misura” e sulle tecniche sartoriali.
Il bagaglio di competenze manuali viene potenziato dall’acquisizione degli strumenti professionali digitali. Il Master include infatti un addestramento approfondito all’uso dei principali software CAD, fondamentali per l’industrializzazione dei cartamodelli, la gestione dei piazzamenti e lo sviluppo taglie. L’integrazione tra la sapienza artigianale e le nuove tecnologie consente di affrontare con competenza e sicurezza sia la produzione artigianale che quella industriale.
Per chi è indicato questo corso?
Rivolto a laureati in Fashion Design e a professionisti con una solida base creativa, questo Master è la scelta ideale per chi ambisce a una formazione totalizzante. Permette di colmare il divario tra l’idea creativa e il prodotto finito, fornendo le competenze tecniche e pratiche di altissimo livello necessarie per gestire con autonomia la progettazione e la realizzazione di intere collezioni di abbigliamento.
Qual è lo sbocco lavorativo?
Al termine del Master, i diplomati sono professionisti altamente qualificati e in grado di operare con competenza in ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla concezione alla realizzazione finale, in aziende industriali, sartorie artigianali e società di servizi, con la possibilità di intraprendere anche la carriera freelance. Le competenze acquisite aprono le porte a ruoli chiave, in particolare quelli legati all’Ufficio Modelli (come Modellista e Modellista CAD), all’Ufficio Stile (come Fashion Designer, Figurinista o Illustratore), all’Ufficio Prodotto (Product Manager) e nei reparti di Prototipia e Sartoria (come Sarto Prototipista o Sarto).
Frequenza delle lezioni
Il corso prevede 1260 ore di formazione in aula.
La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno, con lezioni dal lunedì al venerdì per un totale di 27,5 ore settimanali.
Le lezioni saranno erogate principalmente in presenza data l’importanza delle attività di laboratorio nel programma didattico, ma con il supporto di diversi applicativi digitali.