Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Analisi Tempi e Metodi

Durata
1 anno
Frequenza
Sabato
ore totali
da 125 a 150
Lingua
Italiano
partenza
27 Settembre 2025
sede
Milano

Richiedi Info

IS Tempiemetodi

Master Executive annuale di organizzazione dei processi di produzione moda in cui i partecipanti acquisiscono strumenti e tecniche operative per l’analisi e il miglioramento dei metodi e dei tempi di lavoro. Il percorso consente di apprendere i principi per la formulazione dei costi, sperimentare le varie fasi delle operazioni di lavoro attraverso la conoscenza della modellistica e delle tecniche di lavorazione, e approfondire le principali caratteristiche delle strutture organizzative legate al settore manifatturiero.

Il corso prevede una modalità blended, che alterna lezioni on demand, sessioni in live streaming e incontri in presenza, garantendo continuità didattica e facilitando la partecipazione di studenti-lavoratori anche residenti fuori regione.

Per chi è indicato questo corso?

Il corso è rivolto a professionisti e operatori di diversi livelli nelle aree della produzione, industrializzazione, prototipia, qualità, progettazione, sviluppo prodotto, costing e pricing, nonché a laureati in Ingegneria Gestionale interessati alle dinamiche operative del settore moda e abbigliamento.

Qual è lo sbocco lavorativo?

Al termine del percorso, i partecipanti conseguiranno il titolo di Analista Tempi e Metodi e potranno applicare le competenze acquisite nelle aree di produzione, industrializzazione, prototipia, qualità, progettazione, sviluppo prodotto, costing e pricing all’interno del settore abbigliamento.

Frequenza delle lezioni

Il corso è erogato prevalentemente a distanza (e-learning), ha durata annuale e prevede due lezioni al mese, una ogni 14 giorni.
Per ciascuna lezione, la parte on-demand è caricata sulla piattaforma di e-learning il mercoledì a partire dalle ore 9.00 e le lezioni in live streaming si svolgono il sabato successivo dalle 9.00 alle 11.30.
Al termine dei moduli è prevista una lezione in presenza che si svolge al sabato dalle 9.30 alle 13.30 per un totale di 3 incontri nell’arco del corso.

Materie Principali

/ metodi: ergonomia, ambiente di lavoro, layout, tempi predeterminati / quality assurance e controllo qualità / principi di modellistica e confezione / cronometraggio: misura, bilanciamento del lavoro e pianificazione della produzione / comunicazione e trasferimento delle conoscenze di lavoro: narrazione / organizzazione e controllo costi

Scarica il regolamento didattico

Docenti

Contattaci

Analisi Tempi e Metodi